top of page
appartamento nel parco
Milano - 2016
Partendo dal layout originario, che si è voluto mantenere per facilitare il cantiere già in essere, si è provveduto ad una razionalizzazione degli spazi. Questo è evidente soprattutto nella zona giorno, dove l'ampio soggiorno necessitava di essere organizzato e maggiormente connotato a seconda delle funzioni abitative che qui saranno accolte. L'accesso al soggiorno viene filtrato dalla zona ingresso, organizzata come una scatola rivestita in legno; un armadio a scomparsa cela un vano “segreto”, attivabile attraverso un meccanismo push to open, mentre una nicchia contiene il guardaroba per gli ospiti. Dall'ingresso si è guidati verso il living attraverso una zona open space connotata da un controsoffitto ribassato e realizzato con lamelle di legno: questo definisce la zona di passaggio e disimpegno verso la cucina e la camera matrimoniale e contemporaneamente permette l'alloggiamento dell'impianto di condizionamento. Parte di queste lamelle scende fino a terra, a definire una sorta di schermatura che permette di dare alla zona conversazione privacy e un'atmosfera più raccolta. Il living è organizzato con una parete attrezzata che occupa tutto il lato sud est e che ospita, tra l'altro, un caminetto a bioetanolo; di fronte ad essa è organizzata la zona conversazione con divano angolare, poltrona di design e tavolini di appoggio, e la zona pranzo, con un ampio tavolo in cristallo. Si sottolinea che in questa proposta, tutto l'arredo dovrebbe essere realizzato ex novo ma, eventualmente, è possibile recuperare l'arredamento esistente già in possesso del cliente (divano angolare, mobile tv e credenza). La cucina ha un'ampia metratura che permette di sfruttare le due pareti ortogonali alla finestra: da un lato vengono piazzate le colonne (frigo, forno, dispensa) e di fronte trova spazio la zona operativa, con lavello e fornelli. Un comodo tavolo da pranzo permette agevolmente di ospitare 4-6 persone. La cucina è separata dal living da una parete vetrata, all'occorrenza apribile così da creare un'unica zona giorno. Dal living, passando attraverso la zona controsoffittata con le lamelle in legno, si accede ad un disimpegno che può essere trasformato in lavanderia: lavatrice ed asciugatrice sono opportunamente collocate in adiacenza agli scarichi e alle adduzioni del bagno ma restano nascoste alla vista grazie ad un armadio a scomparsa tinteggiato come il muro; in alternativa, la lavanderia può trovare spazio nel disimpegno che conduce al bagno principale e anche in questo caso gli elettrodomestici sarebbero contenuti nello stesso tipo di armadio. Dal disimpegno si accede ad un piccolo bagno di servizio, ad uso della zona giorno, dotato solo di un wc e di un lavamano; si accede inoltre alla camera matrimoniale. Questa è concepita come una piccola suite, alla quale si accede attraverso una cabina guardaroba aperta e separata dalla camera vera e proprio da un setto, che dal lato del letto ospita il televisore e della parte opposta – prospiciente la cabina armadio – è totalmente specchiato. La camera è dotata di un piccolo ma funzionale bagno con doccia, rivestito in resina lucida così da dilatarne otticamente le dimensioni. Dall'ingresso si accede al disimpegno che conduce alla zona notte vera e propria, destinata ad ospitare le camere dei bambini. La zona notte ospita il bagno principale – il più grande in termini di metratura – dotato di una grande doccia aperta; un disimpegno utilizzabile eventualmente anche come lavanderia, come precedentemente illustrato; un piccolo ripostiglio. Vista la giovane età dei bambini, entrambe le camere sono state attrezzate con letti a castello, così' da permettere per i primi anni di vita dei ragazzi una coabitazione della stessa camera e di utilizzare l'altra stanza come eventuale camera degli ospiti. Nella camera del ragazzo si è ipotizzato di riutilizzare l'arredo già in possesso del cliente (letto a castello, scrivania ed armadio ad ante scorrevoli). Per la camera della bambina si è proposto il riutilizzo dell'ampio armadio guardaroba esistente, ipotizzando di investire nell'acquisto di un letto a castello molto divertente e particolare, realizzato come un piccolo cottage. In entrambe le camere dei bambini si propone l'utilizzo di carte da parati grafiche e colorate, per creare un ambiente stimolante e giocoso.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
bottom of page